Ne corso di questo secolo la rapida espansione demografica ha portato all'aumento delle risorse petrolifere e del nucleare a fini energetici, generando una discontinuit� sempre maggiore tra la natura e le esigenze della societ�. Nel tentativo di migliorare le condizioni ambientali si sono intraprese ricerche per lo sviluppo di processi e tecnologie innovative eco-compatibili, che tendano a purificare le emissioni gassose di origine industriale o prodotte da veicoli utilizzando la luce solare, fonte rinnovabile e pulita di energia. i nuovi materiali in grado di degradare gli inquinanti atmosferici organici e inorganici applicano il processo della fotocatalisi, che consiste nell'uso di semiconduttori solidi in grado di ossidare sostanze nocive fino a completa mineralizzazione. In questo contesto la fotocatalisi applicata ai materiali da costruzione potrebbe trasformarsi in una soluzione molto interessante, tanto da diventare parte integrante della strategia volta a ridurre l'inquinamento ambientale. Il biossido di titanio (TiO2) � uno dei materiali fotocatalitici pi� frequentemente utilizzati per la preparazione di diversi prodotti. Dove usare TiO2 e perch�

IN CASA. Niente pi� pareti annerite sopra i caloriferi, o pareti sporche da grassi di cottura, monossidi di carbonio derivati dalla combustione dei fornelli

SALE OPERATORIE E OSPEDALI. per le loro propriet� antibatteriche i materiali fotocatalitici sono in grado di ridurre i germi, microbi, batteri nelle sale operatorie o negli ospedali, e in qualunque sala a stretto controllo batterico.

PISCINE E CAMPI SPORTIVI. Un'aria pi� salubre dove si pratica sport, superfici pulite e asettiche. Pavimenti sanificati contro sporco e funghi.

SCUOLE E LOCALI PUBBLICI. Un'aria pi� pulita sia in classe sia nei parchi gioco o dove si raccoglie molta gente, per l'aumento della possibilit� di circolazione di germi e microbi.

IN CITTA'. Un enorme contributo per la citt� dove le sostanze inquinanti raggiungono livelli insostenibili e dove l'unica parziale soluzione risulta essere il blocco del traffico. Per palazzi e monumenti che sono protetti dallo smog.

GALLERIE E INFRASTUTTURE. I materiali fotocatalitici sono decisivi per la sicurezza stradale nelle gallerie, che subiscono gli attacchi delle sostanze inquinanti, diventando scure e pericolose per la circolazione.

PARCHEGGI E AREE DI SOSTA. Nei luoghi di altissima concentrazione di emissioni di inquinanti da auto, come i parcheggi sotterranei e nelle aree in cui si accumulano colonne d'auto per l'intenso traffico.

I meccanismi di fotocatalisi descritti precedentemente conferiscono ai materiali contenenti biossido di titanio diverse propriet�:
Purificazione dell'aria - si ottiene una concreta riduzione delle sostanze organiche e inorganiche provenienti dall'attivit� umana - fabbriche, automobili, riscaldamento domestico - causa dell'inquinamento atmosferico;
Azione deodorante . si decompongono i gas tossici organici che sono fonte di malesseri domestici (tioli/mercaptani, aldeide formica e odori da crescite fungine);
Azione antimicrobica - i batteri e i funghi che attaccano le superfici (Escherichia coli, Staphylococcus, ecc.) sono eliminati grazie al forte potere ossidante del fotocatalizzatore. La fotocatalisi in realt� non uccide le cellule dei batteri, ma le decompone. Si � scoperto che l'effetto antibatterico della titania risulta essere pi� efficace di qualsiasi altro agente antimicrobico, perch� la reazione fotocatalitica lavora anche quando ci sono cellule che coprono la superficie e quando i batteri si stanno attivamente propagando;
Azione anti-nebbia, auto pulizia materiali - una superficie rivestita con titania mostra una totale mancanza di repellenza acqua. Con questa propriet� ad esempio, uno specchio in un bagno non si annebbier� con il vapore dell'acqua, per la super-idroficilit� del TiO2. L'acqua prende forma di uno strato sottile altamente uniforme, che impedisce l'annebbiamento. la maggior parte delle mura esterne dei palazzi viene sporcata dai gas di scarico dei veicoli e da microrganismi, la cui crescita � favorita dagli accumuli di grassi e polveri. Se queste superfici sono rivestite di materiale fotocatalitico, lo sporco sar� lavato via con la pioggia e saranno, cos�, preservate le caratteristiche estetiche dei manufatti.





INDIETRO

info@i-t-v.it
Industria Toscana Vernici
Via Stradone di Rovezzano, 21 - 50136 Firenze tel. 055/690.158 (3 linee r.a.)
Cap. Sociale L.288.000.000 int. vers. - C.C.I.A.A. Firenze n.115372 Iscr. Trib. n.9766
Cod. Fis. e Partita I.V.A. 00420280489